Minturno: Due artisti di Tremensuoli espongono alla XIII edizione di "Natale al castello", fino al 13/12/10.







Ritorna, a Minturno, l'appuntamento con "Natale al Castello", la Mostra-Mercato del Presepe, dell'Artigianato, dell'Antiquariato e dell'Oggettistica. L'esposizione, promossa dall'Assessorato al Turismo ed alla Cultura, inaugurata sabato 4 dicembre. La manifestazione è dedicata alla produzione artistica ed agli aspetti artigianali, che caratterizzano, da secoli, la rievocazione della nascita di Gesù. La rassegna, giunta alla tredicesima edizione, è allestita nelle sale del Castello (del quale fu ospite nel 1272 San Tommaso d'Aquino) e chiuderà i battenti il 13 dicembre. Mercoledì 8, alle 20, si svolgerà una tombolata, il cui ricavato andrà in beneficenza, mentre sabato 11 e nei giorni festivi si terrà una degustazione di piatti locali. La Mostra-Mercato ha registrato, negli anni scorsi, migliaia di visitatori, provenienti da vari centri della provincia, dal Casertano e dal Cassinate. Silvano Masini, di Tremensuoli, anche quest'anno partecipa alla Mostra al Castello Baronale di Minturno, con i suoi lavori a pirografia e con tecnica mista (alluminio ed argento lavorato a sbalzo). Tra i lavori di Masini di un certo pregio ci sono:
  • Un'icona su lamina d'argento;
  • Un grande pannello di centimetri 70 x 90 nel quale è riprodotto (in tecnica mista) la bellissima Madonna di Fiesole, una terracotta attribuita a Brunelleschi;
  • Un'icona realizzata con una tecnica mista speciale, con mosaico di metallo, pirografia, colori acrilici e da vetro, per la quale ha impiegato oltre trenta ore di lavoro;
  • Un'altra icona è la Madonna Litta attribuita ad un allievo di Leonardo da Vinci (l'opera originale pare che sia andato perduta).
Un’altra tremensuolese, Anna Lamonica, sta esponendo dei suoi bellissimi lavori (tovagliette e centro-tavola) realizzati con bellissime pitture su stoffe colorate (con greche e disegni vari), lavori pregiati che risaltano subito alla vista ed alla sensibilità artistica della Lamonica. Le stoffe pregiate esposte, disegnate con maestria e amore, con precisi e bellissimi colori, parlano da sole d'una bellezza e d'un mondo passato che  Anna fa amare e riapprezzare. Questo è il compito degli artisti: far rivivere antichi mestieri scomparsi e far tornare di nuovo i fasti del tempo passato. Quel tempo passato che ci faceva apprezzare le cose belle e realizzate con tanto amore e precisione.
La retrospettiva minturnese è aperta al pubblico il sabato e nei giorni festivi (ore 10-13 e 17-21). L'ingresso è libero. Le comitive di studenti potranno ammirare la rassegna di mattina, dal lunedì al venerdì (ore 9-13), prenotando la visita ai numeri 07716608250 - 07716608249 (fax)

Commenti

mike ha detto…
Hello, I appreciate you for producing this awesome post. I’m really impressed with your way of writing and how you communicate your message. You’ve got a wonderful future in producing blogs mesa medical marijuana and forums, that is certain. Continue the fantastic work.

Post popolari in questo blog

Silvia Nardelli rappresenta l'Italia al Festival Internazionale della Musica Tradizionale Popolare in Cossovo.

Tremensuoli: La storia di una terra e le fatiche di un popolo narrate dallo storico Aurelio Carlino

Tremensuoli: Dal 2 marzo 2024 apre la trattoria "Dante 2.0".