La nuova toponomastica.





La nuova toponomastica del Comune di Minturno ha “colpito” anche il villaggio di Tremensuoli, infatti, alcune vie e piazze del borgo collinare sono state rinominate senza considerare le proposte dei residenti. Lo storico piazzale delle “Cappelle” è stato intitolato al parroco più rappresentativo di Tremensuoli, infatti, oggi si chiama Piazza Bergantino. Via Nuova, che collega Via Sebastiani a Piazza Bergantino, ora è diventata Via Cammarota (arcivescovo di Gaeta dal 23 giugno 1854 e nato a Traetto il 23 novembre 1809. Via Tremensuoli da Genzano è stata rinominata Via Cisterna Romana, sicuramente per la presenza della “grotte” a ridosso dell’omonima strada; anche Via Tremensuoli dal piazzale della stazione, il tratto da Via Monte San Luca a salire, è diventata Via Guglielmo Granata (storico maestro elementare a Tremensuoli, mentre il tratto che va dalla stazione ferroviaria al Monte san Luca ora è Via Cena (maestro che ha operato nell’agro pontino), infine, Via Tremensuoli (sotto le case), dove ci sono le scale fino alla nuova Via Orticelle (cooperative nuove) è stata dedicata ad un parroco degli anni trenta diventando Via Antonio Forte. Tutto ciò senza indicare la nuova toponomastica con adeguati cartelli e sicuramente creando disorientamento tra i cittadini tremensuolesi che ancora oggi sono all’oscuro dei cambiamenti voluti dall’amministrazione comunale. Dette strade e piazze sono visibili sulla nuova cartografia comunale del sito www.cartogiraffe.com cercando Minturno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Silvia Nardelli rappresenta l'Italia al Festival Internazionale della Musica Tradizionale Popolare in Cossovo.

Tremensuoli: La storia di una terra e le fatiche di un popolo narrate dallo storico Aurelio Carlino

Tremensuoli: Dal 2 marzo 2024 apre la trattoria "Dante 2.0".