Silvia Nardelli Rosita Conte L'Italia ha brillato al Festival Internazionale della Musica Tradizionale Popolare del Cossovo , rappresentata con orgoglio dalla città di Minturno. La partecipazione italiana ha ottenuto un ampio consenso da parte di musicisti ed artisti provenienti da paesi come Slovenia, Turchia, Cipro del Nord, Albania, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, oltre che dai padroni di casa. La vera protagonista è stata la straordinaria voce di Silvia Nardelli che è stata definita la "Regina del festival". Dal 4 al 9 marzo, nelle città di Vitji, Ferizaj e Gjilan, l'artista originaria della Valle di Comino, ma residente da anni a Minturno, nella frazione Tremensuoli, ha incantato il pubblico con l'interpretazione dei canti della tradizione popolare traettese e dell’Italia meridionale. La qualità della sua voce, potente ed emozionante, ha catturato l'attenzione di tutti, rendendo ogni esibizione un'esperienza unica. La sua performance è stata acc...
Michela Guerra Dopo aver pubblicato nel 2022 “Tremensuoli in guerra, un uomo che lottò per la nostra libertà”, Aurelio Carlino prosegue il suo lavoro di valorizzazione del territorio con un nuovo libro: “Tremensuoli (tracce sparse di storia locale)”, stampato dalla casa editrice Caramanica nel 2024. Come si evince dal titolo, l’autore, attraverso una lunga e fruttuosa ricerca di fonti e documenti, ricostruisce l’origine, lo sviluppo e gli eventi che hanno segnato la storia del borgo più antico di Minturno. Carlino parla di tracce sparse, poiché dopotutto le fonti più antiche sono spesso frammentarie e la ricostruzione degli eventi non è affatto un processo lineare, eppure lui riesce ad ordinare i documenti, delineando un percorso che va dalle ipotesi sulle origini del nome Tremensuoli fino agli avvenimenti più recenti. Il libro si apre con la prefazione di Salvatore Cardillo che sottolinea l’importanza del lavoro di ricerca di Carlino ed anticipa alcuni degli aspetti centrali del libro...
Finalmente riapre a Tremensuoli l’unico locale commerciale della più antica frazione del comune di Minturno: Stiamo parlando del “Dante 2.0”. L’idea è della giovanissima imprenditrice Roberta Serao, che aiutata dal suo staff, ha intenzione di ridar vita all’antico borgo collinare. Inizialmente si parte con l’apertura serale della sezione destinata alla ristorazione ed al bar, che comunque sarà estesa anche all’apertura giornaliera nei fine settimana primaverili per poi entrare a pieno regime nel periodo estivo. Abbiamo chiesto alla Serao il motivo che l’ha spinta a mettersi in gioco, nonostante il gravoso impegno per una gestione così delicata ed importante; Roberta ci ha risposto che, essendo una tremensuolese DOC, vuole provare a ridar vita ad un villaggio che merita più attenzione ed interesse dai residenti e che comunque è molto apprezzato dai frequentatori della collina che domina il litorale scaurese. Ci confessa che lo scopo è principalmente quello di far tornale la vita a...
Commenti